Che cos’è la sindrome metabolica nel bambino
La sindrome metabolica nei bambini è un insieme di fattori di rischio cardiometabolici che aumentano la probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari in età adulta. Sebbene non esista una definizione universale e condivisa, la maggior parte degli studi concorda su alcuni componenti fondamentali:
Alterata tolleranza glucidica: glicemia a digiuno elevata o insulino-resistenza
Obesità viscerale: circonferenza della vita superiore al 90° percentile per età e sesso.
Ipertensione arteriosa: valori pressori superiori al 90° percentile per età, sesso e statura.
Dislipidemia: trigliceridi elevati e/o colesterolo HDL basso.

Fattori di Rischio della Sindrome Metabolica nei Bambini
La sindrome metabolica (MetS) nei bambini è influenzata da una combinazione di fattori genetici e ambientali modificabili. Secondo una revisione scientifica recente, i principali fattori di rischio includono:
- Obesità viscerale: circonferenza della vita superiore al 90° percentile per età e sesso.
- Ipertensione arteriosa: valori pressori superiori al 90° percentile per età, sesso e statura.
- Dislipidemia: trigliceridi elevati e/o colesterolo HDL basso.
- Alterata tolleranza glucidica: glicemia a digiuno elevata o insulino-resistenza.
Inoltre, fattori ambientali come dieta ad alto contenuto di grassi, sedentarietà, consumo elevato di fruttosio e aminoacidi ramificati, carenza di vitamina D e disturbi del sonno contribuiscono allo sviluppo della MetS nei bambini.
Diagnosi della Sindrome Metabolica nei Bambini
La diagnosi di sindrome metabolica nei bambini è complessa e varia in base all’età. Secondo le linee guida dell’International Diabetes Federation (IDF), per i bambini di età compresa tra 10 e 15 anni, la diagnosi richiede la presenza di obesità viscerale (circonferenza della vita ≥90° percentile) e almeno due dei seguenti criteri:
- Trigliceridi elevati: valori superiori al 95° percentile per età e sesso.
- Colesterolo HDL basso: valori inferiori al 5° percentile per età e sesso.
- Ipertensione arteriosa: valori pressori superiori al 90° percentile per età, sesso e statura.
- Alterata tolleranza glucidica o diabete: glicemia a digiuno elevata o diagnosi di diabete di tipo 2.ospedalebambingesu.it+1ospedalebambingesu.it+1
Per i bambini sotto i 10 anni, la diagnosi di sindrome metabolica non è raccomandata, ma l’obesità viscerale deve essere monitorata attentamente.
Cosa fare?
L’approccio nutrizionale nella gestione della sindrome metabolica nei bambini si concentra su modifiche dietetiche mirate a migliorare i principali fattori di rischio cardiometabolici, come obesità viscerale, ipertensione, dislipidemia e insulino-resistenza.
L’adozione di una dieta mediterranea può portare a significativi miglioramenti dei parametri metabolici. Un intervento di 16 settimane ha mostrato riduzioni significative del BMI, della massa grassa, della glicemia, dei trigliceridi, del colesterolo totale, dell’HDL e dell’LDL nei bambini e adolescenti obesi con sindrome metabolica. Questo approccio alimentare che prevede un elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi, fibre, flavonoidi e antiossidanti, e che ha portato ad un aumento del consumo di acidi grassi omega-9, zinco, vitamina E e selenio, ha evidenziato un’importante diminuzione dei grassi saturi.

Inoltre, le diete basate sul modello mediterraneo sono associate a riduzioni della pressione arteriosa sistolica, dei trigliceridi, del colesterolo totale e dell’LDL-C, e a un aumento dell’HDL-C nei bambini e adolescenti
Principi Fondamentali dell’Approccio Nutrizionale al bambino con sindrome metabolica
Le linee guida suggeriscono i seguenti interventi dietetici:
- Riduzione dell’apporto calorico totale: fondamentale per la gestione del peso corporeo.
- Aumento dell’assunzione di fibre: attraverso il consumo di frutta, verdura e cereali integrali.
- Limitazione dei grassi saturi e trans: preferendo grassi insaturi come quelli presenti nell’olio d’oliva.
- Controllo delle porzioni: per evitare l’eccesso calorico.
- Educazione alimentare: coinvolgendo bambini e famiglie in programmi di educazione nutrizionale.
- Sostituzione delle bevande zuccherate con acqua: per ridurre l’apporto di zuccheri aggiunti.
Un programma di intervento nutrizionale supervisionato da un nutrizionista esperto in pediatria ha mostrato un efficace miglioramento del profilo lipidico, della glicemia e della pressione arteriosa nei bambini con sindrome metabolica
Combinazione con Attività Fisica
L’integrazione di attività fisica regolare con modifiche dietetiche è fondamentale. Numerosi studi hanno dimostrato che un programma di 2 settimane che combinava una dieta ad alto contenuto di fibre e a basso contenuto di grassi con esercizio aerobico quotidiano ha portato a significativi miglioramenti nei livelli di insulina, glicemia, profilo lipidico e pressione arteriosa, con la reversibilità della sindrome metabolica in tutti i partecipanti. Questi miglioramenti sono stati ottenuti nonostante una modesta riduzione della percentuale di grasso corporeo .

L’importanza dell’approccio multidisciplinare
È consigliabile un intervento multidisciplinare, che includa pediatri, nutrizionisti, psicologi ed educatori, per affrontare efficacemente la sindrome metabolica nei bambini. Un coinvolgimento attivo della famiglia e un supporto psicologico possono migliorare l’aderenza al trattamento e favorire cambiamenti comportamentali sostenibili
📚 Riferimenti Bibliografici
- Weiss R. et al. (2004). Obesity and the metabolic syndrome in children and adolescents. New England Journal of Medicine, 350(23), 2362–2374. DOI: 10.1056/NEJMoa031049
- Zimmet P. et al. (2007). The metabolic syndrome in children and adolescents – an IDF consensus report. Pediatric Diabetes, 8(5), 299–306. PubMed
- Steinberger J., Daniels S. R. (2003). Obesity, insulin resistance, diabetes, and cardiovascular risk in children: An American Heart Association scientific statement. Circulation, 107(10), 1448–1453. PubMed
- Ford E. S. et al. (2008). Prevalence of the metabolic syndrome among US adolescents using the definition from the International Diabetes Federation. Diabetes Care, 31(3), 587–589. PubMed
- American Academy of Pediatrics (2011). Expert panel on integrated guidelines for cardiovascular health and risk reduction in children and adolescents: Summary report. PubMed
- IDF (International Diabetes Federation). Consensus definition of metabolic syndrome in children and adolescents (2007). IDF Guidelines
- Zhu, Q., et al. (2016). Effect of the Mediterranean diet on metabolic syndrome in children and adolescents: A systematic review. JAMA Network, JAMA Network Article.
- Michels, K. B., et al. (2020). Dietary patterns and metabolic syndrome in children and adolescents: A review. PubMed Central. PubMed Article.