La menopausa è un momento di grandi trasformazioni nel corpo di una donna. Le mestruazioni si interrompono, gli ormoni cambiano, e, tra i vari sintomi, molte donne scoprono che i valori del colesterolo cominciano a salire. Ma perché succede questo?
In questo articolo ti spiego in modo semplice perché il colesterolo aumenta in menopausa, quali rischi comporta per la tua salute e cosa puoi fare per tenerlo sotto controllo.
Cosa succede al colesterolo durante la menopausa?
Con l’arrivo della menopausa, il nostro corpo produce meno estrogeni, gli ormoni che fino a quel momento avevano svolto una vera e propria azione protettiva sul cuore e sul metabolismo.
Gli estrogeni svolgono varie funzioni:
- Aiutano a mantenere basso il colesterolo LDL (quello “cattivo”)
- Stimolano la produzione di colesterolo HDL (quello “buono”)
- Favoriscono una buona elasticità dei vasi sanguigni
Quando gli estrogeni diminuiscono, questo equilibrio si rompe:
- Il colesterolo LDL tende ad aumentare
- Il colesterolo HDL può diminuire
- Le arterie diventano più rigide, favorendo l’aterosclerosi

E’ SOLO QUESTIONE DI ORMONI?
Gli ormoni giocano un ruolo centrale, ma non sono gli unici responsabili. Con la menopausa cambiano anche altri fattori:
-Il metabolismo rallenta
-Spesso aumenta il peso corporeo, soprattutto nella zona addominale
-La massa muscolare diminuisce
-Si riduce l’attività fisica
-Aumenta la resistenza all’insulina, rendendo più difficile bruciare zuccheri e grassi
Tutto questo crea un terreno fertile per l’ipercolesterolemia, cioè l’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue.
PERCHE’ E’ IMPORTANTE TENERE SOTTO CONTROLLO IL COLESTEROLO?
Un colesterolo alto non dà sintomi immediati, ma aumenta in silenzio il rischio di:
- Infarto
- Ictus
- Aterosclerosi
- Ipertensione
Per questo è fondamentale monitorarlo regolarmente con esami del sangue, specialmente dopo i 50 anni.
Cosa puoi fare per abbassare il colesterolo in menopausa?
Ecco alcune strategie efficaci:
- Mangia in modo vario ed equilibrato
Scegli una dieta ricca di fibre, frutta, verdura, legumi, cereali integrali e grassi buoni (come l’olio d’oliva e il pesce azzurro). Evita i grassi saturi, i fritti, le carni rosse e gli zuccheri raffinati. - Muoviti ogni giorno
Cammina almeno 40 minuti al giorno, prova yoga, nuoto o bicicletta. L’attività fisica migliora il metabolismo e aiuta ad alzare i livelli di colesterolo buono. - Mantieni un peso sano. Anche una perdita di pochi chili può migliorare notevolmente i valori del colesterolo.
- Valuta con il medico se usare farmaci o TOS
In alcuni casi, può essere utile una terapia farmacologica o ormonale. Parla con il tuo medico per una valutazione personalizzata.

La menopausa è una fase naturale della vita, ma porta con sé cambiamenti importanti che meritano attenzione. Se il colesterolo è aumentato, non allarmarti, ma agisci. Con le giuste scelte alimentari, un po’ di movimento e i controlli regolari, puoi proteggere il tuo cuore e la tua salute a lungo termine.
Hai notato cambiamenti nei tuoi esami del sangue?
Raccontami nei commenti come stai vivendo questa fase o condividi l’articolo con una persona a cui potrebbe servire!