Menopausa = Ingrasso? Sfatiamo un Falso Mito!

Quando si parla di menopausa, uno dei timori più comuni tra le donne è l’aumento di peso. Quante volte hai sentito dire: “Eh, da quando sono in menopausa non riesco più a dimagrire” oppure “È inevitabile ingrassare, sono in menopausa”?

Ma è davvero così? La risposta è: no, non è inevitabile.

Cosa succede davvero durante la menopausa?

La menopausa segna la fine del ciclo mestruale e comporta una serie di cambiamenti ormonali, in particolare la diminuzione degli estrogeni. La riduzione degli estrogeni, porta ad un aumento della produzione di insulina, un ormone che agisce sulla regolazione del metabolismo dei grassi. Inoltre, con la menopausa, si può sviluppare una leggera resistenza all’insulina: questo significa che il corpo fa più fatica a usare gli zuccheri e tende ad accumularli sotto forma di grasso, soprattutto nella zona addominale. Oltre ad intervenire sull’insulina, la riduzione degli estrogeni, agisce anche sulla leptina, un ormone prodotto principalmente dal tessuto adiposo (cioè dal grasso corporeo) che ha come compito principale la regolazione dell’appetito, il metabolismo e il dispendio energetico. A causa di una resistenza alla leptina — ovvero, anche se il corpo produce leptina, il cervello non ne percepisce il segnale, è possibile che si verifichi un aumento dell’appetito con conseguente aumento di peso, specialmente nella zona addominale.

Tutti questi cambiamenti ormonali, oltre ad influire sul metabolismo, agiscono anche sull’umore, sulla qualità del sonno e sulla distribuzione del grasso corporeo che appunto, si accumula maggiormente nella zona addominale.

Ma non sono solo gli ormoni….

Alla base dell’ aumento di peso, infatti, c’è sicuramente :

  • Un’alimentazione ad alto indice glicemico ricca di farine raffinate e zuccheri
  • Meno movimento: a volte, complice la stanchezza o i cambiamenti nello stile di vita, si diventa più sedentarie.
  • Sarcopenia: con l’età si va incontro ad un fenomeno che porta alla perdita di massa muscolare a favore di grasso
  • Alimentazione invariata: mangiare come prima ma con un corpo che consuma meno può portare a un graduale aumento di peso.
  • Fattori emotivi: stress, ansia, insonnia o tristezza possono portare a un’alimentazione più disordinata o consolatoria.

Cosa fare allora?

Durante la menopausa è molto importante seguire uno stile di vita sano

  • Una dieta equilibrata che tenda a mantenere il corretto carico glicemico e quindi insulinemico permette di mantenersi in forma.
  • Una regolare attività fisica è un toccasana per la mente e per il corpo
  • Gestione dello stress: rilassamento, meditazione, respirazione… scegli ciò che ti fa stare bene.
  • Dormire meglio, perché un buon sonno aiuta anche a mantenere sotto controllo il peso.
  • Bere tanta acqua: regola la temperatura corporea e reintegra i liquidi persi, aiuta a contrastare la ritenzione idrica

In conclusione

Ingrassare in menopausa non è inevitabile e non è solo “colpa degli ormoni”. Con consapevolezza e attenzione, è possibile vivere questa fase con equilibrio, salute e anche un po’ di leggerezza.

La menopausa non è una condanna e soprattutto non deve essere una fine, ma una nuova fase che può essere sorprendentemente piena di energia.

Potrebbero interessarti anche....

DISBIOSI INTESTINALE

Che cos’è la disbiosi intestinale? La disbiosi intestinale è una condizione di disequilibrio tra i batteri cosiddetti buoni e i

× WhatsApp