Leggere le etichette può cambiarti la vita e…la salute!

Quando fai la spesa, quanto tempo dedichi davvero a leggere le etichette dei prodotti che metti nel carrello? Se la risposta è “poco” o “mai”, questo articolo potrebbe davvero cambiarti il modo di fare la spesa

Spesso ci lasciamo guidare dal prezzo, dalla confezione accattivante o da parole come “light”, “senza zuccheri aggiunti” o “naturale”. Ma sai cosa c’è davvero dentro quello che stai comprando?

Perché è così importante leggere le etichette?

L’etichetta alimentare è il tuo primo strumento per una spesa più consapevole. Leggerla bene ti aiuta a:

  • capire cosa stai davvero mangiando
  • evitare ingredienti poco salutari
  • scegliere alimenti migliori per te e la tua famiglia

In poche parole: può fare la differenza tra un’alimentazione sana e una dannosa per te e per la tua famiglia.

Cosa guardare in un’etichetta alimentare

1. La lista degli ingredienti

Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente: il primo è quello presente in quantità maggiore poi a seguire tutti gli altri, fino all’ultimo che è quello presente in minore quantità.
Per esempio: Se stai acquistando una crema di nocciole, il primo ingrediente devono essere le nocciole, non trovi? Quindi se il primo ingrediente è lo zucchero, forse è il caso di cercare un’alternativa.

Fai attenzione anche a:

  • Zuccheri nascosti (sciroppo di glucosio, destrosio, ecc.)
  • Grassi di bassa qualità (olio di palma, oli idrogenati)
  • Additivi, coloranti e conservanti (con sigle tipo E)

Ricorda la regola del 5: se il prodotto che stai acquistando ha più di 5 ingredienti non lo acquistare, significa che è un prodotto estremamente elaborato e trasformato dall’industria alimentare che certo non ha a cuore la tua salute!


2. La tabella nutrizionale

Di solito trovi:

  • Calorie
  • Grassi totali, di cui saturi
  • Carboidrati, di cui zuccheri
  • Fibre
  • Proteine
  • Sale
  • Confronta i valori per 100g tra prodotti simili. A volte una marca “di nicchia” ha meno zuccheri o sale di una più famosa.

3. Le diciture nutrizionali

Frasi come:

  • “A basso contenuto di grassi”
  • “Fonte di fibre”
  • “100% naturale”

sembrano rassicuranti, ma possono trarre in inganno. Un prodotto “senza zuccheri aggiunti” può comunque contenere molti zuccheri (come sciroppo di glucosio, sciroppo di fruttosio, destrosio, edulcoranti).

Il mio consiglio è di non fermarti alla scritta, vai sempre a controllare la lista ingredienti e la tabella nutrizionale.


Diventare consumatori consapevoli

Non serve essere esperti di nutrizione per iniziare. Serve solo un po’ di attenzione e voglia di capire cosa metti nel piatto. Ogni piccolo passo verso la consapevolezza è un investimento sulla tua salute e su quella della tua famiglia.

Potrebbero interessarti anche....

DISBIOSI INTESTINALE

Che cos’è la disbiosi intestinale? La disbiosi intestinale è una condizione di disequilibrio tra i batteri cosiddetti buoni e i

× WhatsApp