La merenda o spuntino è il momento della giornata preferito dal bambino e non va assolutamente saltato.
Questo vale anche per i piccoli sovrappeso!
La merenda deve rappresentare un pasto importante e necessario….non si cala di peso saltando lo spuntino!
Quale funzione ha la merenda ?
La merenda deve consentire al bambino di arrivare al pasto successivo senza una fame incontrollabile.
Questa fame incontrollabile infatti è spesso causa di abbuffate e scarsa attenzione a ciò che stiamo ingerendo.
Questo piccolo ma fondamentale pasto, consente di alleggerire sia il pranzo che la cena.
Nel caso della merenda pomeridiana, consente di evitare che il bambino vada a letto con la pancia troppo piena.
Andare a letto con la pancia troppo piena, comprometterebbe di conseguenza la colazione del giorno dopo.
La colazione è il pasto più importante per i nostri bambini e va fatta sempre e bene!
Cosa dobbiamo dare ai nostri figli a merenda, la mattina a scuola?
La migliore merenda da portare a scuola è:
- un frutto fresco di stagione
- frutta secca non salata come qualche noce o delle nocciole o delle mandorle non pelate
- yogurt biologico
- se gradita verdura fresca (carote, sedano, finocchi).
Cosa sarebbe meglio evitare a merenda a scuola?
Sarebbe meglio evitare il classico enorme panino imbottito.
Il panino imbottito è da evitare perché comprometterebbe il pasto successivo, cioè, il pranzo, ben più importante.
Il bambino potrebbe, quindi avere meno appetito e non nutrirsi in maniera adeguata a pranzo, avere, poi, più fame al pomeriggio e alla sera.
Spesso il risultato è una continua ricerca di qualcosa da mangiare senza riuscire a placare la sensazione di fame costante.
…..e alla merenda del pomeriggio?
Se il bambino è sedentario o sovrappeso si può ripetere ciò che è indicato per lo spuntino della mattina.
Se svolge regolare attività fisica possiamo offrirgli:
Una fetta di pane di grano duro o integrale con l’olio
- Una fetta di pane integrale con una marmellata senza zucchero o con una composta di frutta o con una crema di semi di sesamo o di nocciole senza zucchero
- uno yogurt con i fiocchi di cereali o con un muesli fatto in casa con la frutta fresca (oppure l’uvetta o i frutti di bosco), i cereali, le mandorle o le noci o le nocciole
- Una fetta di torta fatta in casa
- Uno yogurt con i semi di girasole e qualche goccia di cioccolato
Evitare tutti quei cibi confezionati ad alto potere calorico e basso potere nutritivo come le merendine e le patatine.
Le merendine e le patatine non solo non favoriscono la crescita sana del nostro bambino ma tendono ad alterare il suo senso di sazietà, con conseguente ulteriore richiesta di cibo a scapito del bilanciamento energetico quotidiano e questo vale anche per i bambini magri!
Inoltre, non dimentichiamo l’acqua, dopo un’intensa attività fisica e non solo i nostri bambini hanno bisogno di reidratarsi, hanno infatti una composizione corporea diversa dall’adulto con una percentuale di acqua ben superiore. Scegliamo l’acqua o qualche tisana o camomilla possibilmente senza zucchero.